
L’elemento caratterizzante di Officine Musicali è la possibilità di “costruire” musica grazie alle potenzialità della fabbricazione digitale: tecniche, tecnologie e strumentazione che ti permettono di immaginare, disegnare e realizzare per davvero e per intero, uno strumento musicale.
Grazie all’integrazione della strumentazione nuova nuova di Officine Musicali con il laboratorio di Fablab Napoli a Pianura e con il fantastico e nuovo di zecca laboratorio di fabbricazione digitale del Comune di Napoli ospitato nel CSI, il nostro hub ha tutto ma proprio tutto quello che serve per costruire da zero una chitarra, un basso, un violino, pedali ecce cc.
Il laboratorio di fabbricazione digitale del CSI si divide in tre stanze: la prima, destinata principalmente alla stampa 3D e all’elettronica, ospita ben 5 stampanti 3D con qualità di stampa e dimensioni diverse, in grado di stampare in materiali plastici come PLA, ABS e PETG.

Nella seconda stanza, invece, una sinfonia di tagli…una macchina per il taglio laser, infatti, è pronta a realizzare su legno e plexiglass pannelli per strumenti e accessori, mentre la vinyl cutter potrà modellare tutte le decorazioni in vinile per gli strumenti.

La stanza n°3, infine, è quella dove si fa sul serio: fanno la loro comparsa, infatti, una grossa fresatrice 120 cm x 120 cm dove modellare tutte le parti in legno degli strumenti, un trapano a colonna per fissare strati e parti tra loro e, ultima ma non per ultima, una sega a nastro da dove tutto può iniziare!

Il nostro mix di laboratori e i nostri tutor sono già pronti per iniziare a disegnare, tagliare, fresare, collegare…e suonare. Manchi solo tu. Let’s make music.